Descrizione
Regione Toscana sostituisce il "Pacchetto Scuola" con la misura "Libri gratis" parte delle attività di GiovaniSì. L'intervento ha lo scopo di migliorare l’accesso ai servizi scolastici delle studentesse e degli studenti delle scuole toscane secondarie di primo e secondo grado, sostenendo l’inclusione degli alunni appartenenti ai nuclei famigliari con ISEE non superiore a 15.800 euro, tramite il riconoscimento di un sostegno economico per l’acquisto della dotazione libraria.
Sono quindi requisiti per presentare domanda:
- residenza in un comune toscano
- età inferiore a 24 anni
- ISEE inferiore o uguale a 15.800 euro
- iscrizione all'anno scolastico 2025-26 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana
Per partecipare è necessario presentare la domanda online previa autenticazione SPID/CIE/CNS al link reso attivo dalle ore 9:00 del 28 aprile alle ore 12:00 del 28 maggio 2025 sulla pagina web dedicata alla misura. Per assistenza informatica alla compilazione è possibile contattare il numero di telefono 055 4384090 dal lunedì al venerdì in orario 9:30-13:30 e il martedì e giovedì anche di pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30.
In caso di studentessa/studente minorenne può presentare domanda il genitore/tutore. I maggiorenni possono presentare la domanda direttamente.
La cittadinanza di Quarrata interessata a presentare domanda ma con difficoltà ad utilizzare i Servizi online può usufruire del servizio di facilitazione del Punto Digitale Facile, su appuntamento da richiedere al 0573 771 222/220.
Il contributo economico varia in base alla classe frequentata. Per esempio, chi frequenta la prima della scuola secondaria di primo grado, riceverà un importo diverso rispetto a chi frequenta la quarta superiore. Gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana e vanno da 137 a 348 euro circa. L'intervento "Libri Gratis" non finanzia le spese per la dotazione libraria adottata nei corsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) presso le Agenzie Formative della Toscana, nonché le spese per l’acquisto dei testi utilizzati dalle scuole serali, dai CPIA (Centri Provinciali Istruzione Adulti) e dalle scuole carcerarie.
Tra i dati richiesti nella domanda:
- Dati personali del richiedente
- Dati di contatto del richiedente (in particolare l'indirizzo email personale)
- Generalità studente/studentessa cui è destinato il contributo
- Numero protocollo DSU presente nella prima riga dell'Attestazione ISEE
- Dati dell'istituzione scolastica secondaria a cui si dichiara l'iscrizione per l'A.S. 2025/2026
- Codice IBAN intestato o cointestato al richiedente
Per ulteriori informazioni è possibile leggere il Bando presente in questa pagina, consultare la pagina web dedicata, contattare Regione Toscana all'indirizzo email librigratis@regione.toscana.it o al numero verde 800 098719 Ufficio GiovaniSì (dal lunedì al venerdì in orario 9:30-13:30).
.