Servizio Anagrafe: Residenza nel comune di Quarrata.

  • Servizio attivo .

La residenza è il luogo in cui la persona ha la sua dimora abituale. I cittadini che spostano la propria dimora abituale sono tenuti a comunicare tale variazione rendendo apposita dichiarazione..


A chi è rivolto:

A tutti i citadini ai quali occorre spostare la propria residenza.

.

Descrizione:

La residenza è il luogo in cui si ha la dimora abituale ed ogni cittadino, italiano e straniero, deve essere registrato nell'anagrafe della popolazione residente del comune in cui ha la dimora  abituale.
Entro 20 giorni dal trasferimento nella nuova abitazione o nel nuovo comune, il cittadino deve dichiarare la residenza nel nuovo comune ovvero registrare la variazione di indirizzo all'ufficio anagrafe.
Presentata  la dichiarazione, l'ufficio provvede a registrare la variazione entro 2 giorni  lavorativi dalla presentazione, inviando o consegnando la comunicazione di avvio del  procedimento.
Successivamente  sono effettuati i controlli sulla sussistenza dei requisiti per la conferma della variazione anagrafica: la dimora abituale viene accertata  tramite sopralluogo della Polizia Municipale.
Trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione, qualora l'ufficio non comunichi un preavviso di rigetto della domanda permancanza dei requisiti, l'iscrizione anagrafica o la variazione di indirizzo si intende confermata.
La  residenza anagrafica decorrerà dalla data della presentazione della richiesta da parte del cittadino.

Nel caso di trasferimento all'estero, è necessario compilare il modulo specifico.
Per il cittadino italiano che si trasferisce all'estero per un periodo superiore ad 1 anno  è prevista l'iscrizione nell'A.I.R.E - Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero: la dichiarazione  di emigrazione può essere inviata direttamente tramite il Consolato oppure compilando e consegnando il modello al Comune prima di partire. Tuttavia, l'iscrizione all'estero non viene effettuata se non giunge il modello consolare  nei successivi 90 giorni e, trascorso un anno senza avere ricevuto l'iscrizione A.I.R.E, si procede alla cancellazione dall'anagrafe per irreperibilità.

.

Come fare:

Il  dichiarante dovrà compilare in forma leggibile il modulo di dichiarazione di cambio residenza (modulo RESIDENZA - Cambio di  residenza), corredato della copia della carta di identità o altro documento di riconoscimento in  corso di validità di tutti i richiedenti l'iscrizione anagrafica, maggiorenni e minorenni.TUTTI i maggiorenni coinvoltinel trasferimento devono sottoscrivere il modulo.
Nel caso di trasferimento di residenza di un minore senza il contestuale trasferimento di entrambi i genitori: è possibile utilizzare il modulo specifico per il trasferimento del minore  a firma congiunta dei genitori.  In caso ciò non sia possibile, si deve indicare l'indirizzo di residenza del genitore non firmatario per consentire l'invio della comunicazione di avvio del procedimento di variazione anagrafica.

.

Cosa serve.

Per accedere al servizio occorre

.
  • compilare in forma leggibile il modulo di dichiarazione di cambio residenza (modulo RESIDENZA - Cambio di residenza).
  • copia della carta di identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità di tutti i richiedenti l'iscrizione anagrafica, maggiorenni e minorenni.TUTTI i maggiorenni coinvolti nel trasferimento devono sottoscrivere il modulo..
  • Nel caso di trasferimento di residenza di un minore senza il contestuale trasferimento di entrambi i genitori: è possibile utilizzare il modulo specifico per il trasferimento del minore  a firma congiunta dei genitori.  In caso ciò non sia possibile, si deve indicare l'indirizzo di residenza del genitore non firmatario per consentire l'invio della comunicazione di avvio del procedimento di variazione anagrafica; .

Cosa si ottiene:

Cambio di residenza

.

Tempi e scadenze:

Entro 2 giorni lavorativi dall'arrivo dell'istanza il procedimento è chiuso in via preliminare: la persona è iscritta in anagrafe. Successivamente l'ufficiale d'anagrafe entro 45 giorni dalla presentazione dell'istanza accerterà se la persona ha effettivamente trasferito la propria dimora abituale: in caso positivo il procedimento è chiuso definitivamente; in caso negativo, l'ufficiale invierà al richiedente, con raccomanda A.R., lil preavviso di rigetto (art. 10-bis l. n. 241/1990), avverso il quale l'interessato potrà presentare eventuali osservazioni entro 10 giorni.

.

Accedi al servizio.

Le dichiarazioni possono essere presentate personalmente: 1) recandosi allo sportello dell'ufficio anagrafe in orario di apertura, 2) inviando il modulo debitamente compilato per raccomandata AR, via  fax o in modalità telematica, 3) attraverso il sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) . Per inviare le dichiarazioni anagrafiche in modalità telematica si ricorda che è consentito ad una delle seguenti condizioni: 1) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale; 2) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta di identità elettronica, della carta nazionale dei servizi o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione; 3) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante; 4) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice..

Per utilizzare SPID, cliccare sul link sottostante.

Vincoli.

ATTENZIONEil tagliando per aggiornare la residenza sulla patente e per l'aggiornamento della carta di circolazione NON vengono più inviati.

.

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 17/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content