Stato civile: Rilascio certificati estratti per il richiedente.
-
Servizio attivo .
L'Ufficio anagrafe rilascia i seguenti certificati: Residenza, Cittadinanza, Stato di famiglia, Stato libero, Anagrafico di nascita, Esistenza in vita, Contestuale, Certificati per iscritti A.I.R.E. .
A chi è rivolto:
Ai cittadini intenzionati a richiedere un certificato fra:
- Residenza,
- Cittadinanza,
- Stato di famiglia,
- Stato libero,
- Anagrafico di nascita,
- Esistenza in vita,
- Contestuale,
- Certificati per iscritti A.I.R.E.
Come fare:
L'accesso al servizio è possibile attraverso:
- Richiesta on-line;
- Richiesta a mezzo posta elettronica/PEC;
- Richiesta a sportello.
Cosa serve.
Documenti da allegare:
.- Specificare i dati anagrafici e il tipo di certificato richiesto..
- Pagamento (vedi voce "costi").
- Copia del documento d'identità del richiedente..
Cosa si ottiene:
Si ottiene un certificato fra:
- Residenza,
- Cittadinanza,
- Stato di famiglia,
- Stato libero,
- Anagrafico di nascita,
- Esistenza in vita,
- Contestuale,
- Certificati per iscritti A.I.R.E.
Tempi e scadenze:
La validità dei certificati, della autocertificazioni e delle dichiarazioni sostitutive è di 6 mesi, ma possono essere presentati anche dopo la scadenza se, in calce al certificato stesso, si appone la propria firma dichiarando, sotto la propria responsabilità che le informazioni in esso contenute non hanno subito variazioni dalla data del rilascio (in base all'art. 41 del D.P.R. 445 del 28/12/2000).
.Quanto costa:
I certificati costano € 0,26 in carta semplice ed € 16,52 in bollo (€ 16,00 per il bollo più € 0,52 per i diritti di segreteria). Per i certificati in bollo non occorre la presentazione della marca poiché il Comune la riscuote in modo virtuale.
.Accedi al servizio.
Per chi possiede SPID è possibile richiedere i certificati e scaricare le autocertificazioni accedendo al portale..
.
Per qualsiasi informazione rivolgersi all'ufficio Anagrafe.
Vincoli.
Dal 1 gennaio 2012 le Amministrazioni Pubbliche e i Gestori di Pubblici Servizi NON POSSONO PIU' CHIEDERE CERTIFICATI ai cittadini, ma sono OBBLIGATI ad accettare l'autocertificazione o le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà.
L'autocertificazione può essere resa anche da persone che non sanno o non possono firmare. Quando una persona non è in grado di rendere la dichiarazione a causa di un impedimento temporaneo per ragioni di salute, questa può essere resa nel suo interesse da un parente prossimo (coniuge, figli, parenti fino al terzo grado).
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Argomenti
Pagina aggiornata il 21/05/2024
Contenuti correlati
-
Documenti
- Servizio Entrate: Guida IMU 2025
- Elenco pratiche "Domanda di contributo per l'immediato sostegno" (mod B1) non ammissibili a contributo
- Designazione RASA
- Qualità
-
Vedi altri 6
- Privacy Policy
- Servizio Entrate: Aliquote 2025
- Regolamento per l'installazione di impianti di telecomunicazione
- Regolamento di gestione delle A.N.P.I.L.: "Il bosco della Magia" - "La Querciola"
- Regolamento Commissioni Consiliari
- Regolamento rimborso spese legali ai dipendenti e agli amministratori del Comune di Quarrata
-
Notizie
- Lo Sportello Tariffa Alia si trasferisce presso La Civetta
- Elenco domande di contributo di immediato sostegno non ammissibili
- Avviso su comunicazione telefonica
- Domenica 16 Marzo Allerta Gialla
-
Vedi altri 6
- Allerta Arancione Domenica 16 Marzo fino alle 14:00
- Allerta Rossa prorogata per tutto Sabato 15 Marzo
- Consiglio Comunale 3 Marzo 2025
- Ricevimento dell'istanza di autorizzazione per l'installazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica - enel x way italia srlA SRL
- Commissione Consiliare Congiunta AFFARI GENERALI E URBANISTICA, EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI
- Inaugurazione Fontanello Pubblico a Santonuovo